Regulamin sklepu
§ 1. Definizioni
- Regolamento - il presente Regolamento, che definisce le regole per la conclusione di contratti di vendita a distanza tramite il Negozio Online, le modalità di esecuzione di tali contratti, i diritti e i doveri delle parti del Contratto di vendita a distanza e le procedure di reclamo. Per i servizi forniti tramite mezzi elettronici, il Regolamento è il regolamento di cui all'art. 8 della Legge sui servizi forniti per via elettronica.
- Cliente - persona fisica con piena capacità di agire, persona giuridica o unità organizzativa priva di personalità giuridica, a cui la legge conferisce capacità legale, che conclude un Contratto di vendita a distanza con il Venditore.
- Consumatore - persona fisica che compie un atto giuridico con l'imprenditore non direttamente collegato alla sua attività commerciale o professionale.
- Imprenditore individuale - persona fisica che conclude un Contratto di vendita a distanza direttamente correlato alla sua attività commerciale, quando dal contenuto di tale contratto risulta che non ha carattere professionale per questa persona, derivante in particolare dall'oggetto dell'attività commerciale esercitata da essa, messa a disposizione ai sensi delle disposizioni sulla Registrazione Centrale e sull'Informazione sull'Attività Commerciale.
- Imprenditore - persona fisica, persona giuridica o unità organizzativa non dotata di personalità giuridica, a cui la legge conferisce capacità legale, che esercita un'attività commerciale o professionale per proprio conto.
- Venditore:
Wellness and spa sp. z o.o.,
tel. +48668774066,
salesqualityspa@gmail.com,
NIP 5273151249,
REGON 54088175500000,
KRS 0001154668 - Indirizzo della sede legale del Venditore:
Jana Pawła II 27,
00-867 Warszawa.
Indirizzo del magazzino: Kłębowo 84-242 Leśna 56 - Negozio Online - servizio online gestito dal Venditore, disponibile agli indirizzi elettronici: https://quality-spa.eu, attraverso il quale il Cliente può ottenere informazioni sui Prodotti e sulla loro disponibilità e acquistare Prodotti o richiedere la prestazione di servizi.
- Contratto di vendita a distanza - contratto di vendita di un Prodotto/contratto di fornitura di Servizi digitali o Contenuti digitali (se applicabile), concluso tramite il Negozio Online.
- Prodotto - bene mobile che il Cliente può acquistare nel Negozio Online.
- Servizio digitale - servizio che consente al Consumatore di:
- creare, elaborare, memorizzare o accedere a dati in formato digitale;
- utilizzare congiuntamente dati in formato digitale che sono stati trasmessi o creati dal Consumatore o da altri utenti di questo servizio;
- altri tipi di interazione tramite dati.
- Contenuto digitale - dati creati e forniti in formato digitale.
- Politica sulla privacy e sui cookie del Negozio Online - documento che definisce le regole dettagliate per il trattamento dei dati personali e l'uso dei cookie. La politica sulla privacy e sui cookie costituisce l'Allegato n. 3 al Regolamento ed è disponibile alla pagina https://quality-spa.eu/it/privacy-and-cookie-notice.html.
- Supporto durevole - significa un materiale o uno strumento che consente al Cliente o al Venditore di memorizzare informazioni indirizzate personalmente a lui, in modo tale da poter accedere alle informazioni in futuro per un periodo appropriato ai fini per cui tali informazioni sono destinate e che consente di riprodurre le informazioni memorizzate inalterate, in particolare l'email.
- Modulo d'ordine elettronico - procedura elettronica di ordine fornita dal Venditore per il Compratore.
- Modulo di reso elettronico - procedura elettronica di restituzione fornita dal Venditore per il Compratore; disponibile all'indirizzo https://quality-spa.eu/it/returns-open.html.
- Modulo di reclamo elettronico - procedura elettronica di presentazione di reclami fornita dal Venditore per il Compratore; disponibile all'indirizzo https://quality-spa.eu/it/rma-open.html.
- Invio dell'ordine - approvazione dell'ordine tramite il clic da parte del Cliente sul pulsante "" considerato come presentazione da parte del Cliente di una dichiarazione di volontà vincolante per concludere un Contratto di vendita a distanza con il Venditore.
- Account - insieme di dati memorizzati nel Negozio Online e nel sistema informatico del Venditore relativi a un dato Cliente e agli ordini effettuati da lui e ai Contratti di vendita a distanza conclusi, grazie ai quali il Cliente può effettuare ordini, e anche in tempo utile - annullare o modificare e concludere Contratti di Vendita a distanza.
- Opinione sulla gestione dell'ordine o opinione su singoli Prodotti - dichiarazioni e valutazioni soggettive assegnate sotto forma di stelle da 1 a 5.
- Ordine di abbonamento - ordine creato automaticamente nell'ambito dell'Abbonamento.
- Abbonamento - servizio elettronico che consente la creazione automatica di Ordini di abbonamento per determinati Prodotti, secondo la ripetibilità scelta dal Cliente, senza la necessità di effettuare ordini separati fino alla fine dell'Abbonamento.
- Pagamenti ricorrenti - sono pagamenti gestiti nell'ambito del servizio di pagamento IdoPay fornito dall'Operatore e realizzati in modo automatico, in cicli prestabiliti, utilizzati per pagare Ordini di abbonamento sulla base del consenso fornito dal Compratore al momento dell'avvio dell'Abbonamento (ordine permanente dell'intestatario della Carta).
- Operatore - IdoPayments sp. z o.o. con sede in al. Piastów 30, 71-064 Szczecin, iscritta al registro delle imprese tenuto dal Tribunale Distrettuale di Szczecin-Centro a Szczecin, XIII Sezione Economica KRS con il numero 0000859711, NIP: 8522666251, REGON: 387039893, con un capitale sociale di: 800.000,00 zł. Indirizzo per la corrispondenza: al. Piastów 30, 71-064 Szczecin, definito anche come: "IdoPayments", che è un'istituzione di pagamento nazionale ai sensi dell'art. 2 punto 16 della legge del 19 agosto 2011 sui servizi di pagamento (Gazzetta Ufficiale 2020, punto 794 e modifiche) [di seguito: "UUP"].
- Carta – carta di pagamento emessa nell'ambito dei sistemi Visa o International o Mastercard International, autorizzata secondo le normative di tali sistemi per effettuare transazioni senza la presenza fisica.
§ 2. Disposizioni generali
- Tipi e ambito dei servizi forniti per via elettronica:
- conclusione di Contratti di vendita online - per i Prodotti venduti nel Negozio Online,
- regole per la registrazione e l'uso dell'Account nell'ambito del Negozio Online,
- aggiunta di opinioni, commenti e valutazioni - il Cliente può aggiungere un'opinione o un commento al proprio ordine,
- invio di email in cui il Venditore conferma la ricezione dell'ordine, l'eventuale ricezione del pagamento, l'accettazione dell'ordine per l'esecuzione.
- L'uso del Negozio Online è possibile a condizione che il sistema informatico utilizzato dal Cliente soddisfi i seguenti requisiti tecnici minimi:
- browser internet nella versione attuale ad esempio:
- Firefox
- Chrome
- Microsoft Edge
- qualsiasi programma per la visualizzazione di file in formato PDF.
- browser internet nella versione attuale ad esempio:
- I contenuti presenti sulle pagine del Negozio Online, comprese le descrizioni dei Prodotti e i prezzi, costituiscono un invito a concludere un contratto ai sensi dell'art. 71 del codice civile.
- Il Venditore rende disponibile il presente Regolamento insieme agli Allegati tramite un link pubblicato sulla pagina principale prima della conclusione del Contratto di vendita a distanza, durante e dopo la conclusione. Il Compratore può scaricarlo e stamparlo.
- Al fine di garantire la sicurezza della trasmissione dei messaggi e dei dati in relazione ai servizi forniti, il Negozio Online adotta misure tecniche e organizzative adeguate al livello di sicurezza dei servizi forniti, in particolare misure per prevenire l'acquisizione e la modifica dei dati personali trasmessi su Internet da parte di persone non autorizzate.
§ 3. Ordini
- È possibile effettuare un ordine nel Negozio Online tramite l'Account oppure scegliere l'opzione di acquisto senza registrazione, nel qual caso viene creato un account interno, sulla base del quale il Cliente può creare un Account. L'account interno viene mantenuto fino a quando i dati non vengono rimossi dal sistema o l'Account bloccato.
- Il pagamento si effettua compilando il Modulo d'ordine elettronico disponibile sulle pagine del Negozio Online. La selezione dei Prodotti ordinati avviene aggiungendoli al carrello. Il Modulo d'ordine elettronico specifica, tra l'altro, quali Prodotti, a quale prezzo e in quali quantità il Cliente desidera ordinare all'indirizzo da lui indicato. Il Cliente compie i passaggi tecnici appropriati sulla base dei messaggi visualizzati.
- Dopo che il Cliente ha fornito tutti i dati necessari, verrà visualizzato un riepilogo dell'ordine effettuato. Il riepilogo dell'ordine conterrà informazioni relative: ai dati identificativi del Venditore, all'oggetto dell'ordine, al prezzo unitario e totale dei Prodotti ordinati, inclusi i costi di consegna e altri se presenti, al metodo di pagamento scelto, al modo di consegna scelto, ai tempi e ai costi di consegna.
- Se l'oggetto del contratto è la fornitura di Contenuti digitali o Servizi digitali che non sono memorizzati su supporto materiale o servizi forniti per via elettronica o a distanza - il Consumatore esprime il seguente consenso in un ulteriore checkbox, richiesto per la presentazione dell'ordine e presente sul Modulo d'ordine elettronico: "Acconsento alla fornitura di contenuti digitali che non sono memorizzati su supporto materiale o all'inizio della fornitura del servizio prima della scadenza di 14 giorni dalla conclusione del contratto e prendo atto della perdita del diritto di recesso dal contratto". Il Venditore confermerà la ricezione di tale consenso via email.
- Per effettuare un Ordine è necessario fornire nel Modulo d'ordine elettronico i dati personali contrassegnati come obbligatori, accettare il contenuto del Regolamento, inviare l'ordine premendo il pulsante "".
- L'invio da parte del Cliente del Modulo d'ordine elettronico costituisce una dichiarazione vincolante di volontà di concludere un Contratto di vendita a distanza, ai sensi del presente Regolamento.
- Il Contratto di vendita a distanza si considera concluso al momento dell'accettazione da parte del Venditore del Modulo d'ordine elettronico, la cui conferma è data dalla visualizzazione al Compratore di un messaggio che conferma l'accettazione dell'ordine e fornisce il suo numero.
- Dopo la conclusione del Contratto di vendita a distanza, il Cliente riceve sotto forma di email una conferma dell'ordine effettuato contenente: la conferma dell'accettazione dell'ordine e la conferma finale di tutti gli elementi essenziali dell'Ordine e delle condizioni generali del Contratto di vendita a distanza (Regolamento del Negozio Online insieme agli Allegati n. 1 e 2), i dati del Venditore, la responsabilità del Venditore per la qualità della prestazione, sui servizi forniti dal Venditore dopo la vendita e sulle modalità e conseguenze del recesso dal contratto. Le informazioni sulle modalità e sulle conseguenze del recesso dal contratto sono contenute nell'Allegato n. 1.
- Fino all'inizio dell'esecuzione dell'ordine da parte del Venditore:
- Il Cliente può modificare il proprio ordine utilizzando la soluzione tecnica disponibile sulla pagina del Modulo d'ordine elettronico e ripercorrendo nuovamente l'intero processo di ordine. La modifica dell'ordine avviene tramite la presentazione di un nuovo ordine, che sostituisce quello precedentemente presentato. Eventualmente, il pagamento effettuato dal Cliente viene contabilizzato a favore del nuovo ordine e, in caso di sovrapprezzo, viene restituito sul conto bancario da cui è stato effettuato il pagamento.
- Il Cliente può annullare il proprio ordine selezionando l'opzione "annulla ordine" disponibile sulla pagina del Modulo d'ordine elettronico.
- In caso di annullamento dell'ordine da parte del Cliente, il Venditore effettuerà il rimborso del pagamento ricevuto entro 3 giorni lavorativi. Il rimborso sarà effettuato utilizzando lo stesso metodo di pagamento utilizzato dal Cliente.
- Il tempo di realizzazione dell'Ordine è compreso tra 1 e 10 giorni lavorativi a partire dal giorno della conclusione del contratto.
§ 4. Pagamento
- Il Negozio Online offre la possibilità di effettuare pagamenti sotto forma di prepagamenti, . L'opzione di pagamento con scadenza posticipata è possibile in situazioni concordate individualmente con il Venditore.
- I pagamenti per i prodotti possono essere effettuati nel modo scelto al momento della presentazione dell'ordine nel Modulo d'ordine elettronico.
- Attualmente i metodi di pagamento disponibili sotto forma di prepagamenti nel Negozio Online sono disponibili all'indirizzo https://quality-spa.eu/it/payments.html.
§ 5. Consegna
- Nel Modulo d'ordine elettronico, il Cliente seleziona il metodo di consegna contrassegnando la selezione effettuata.
- Nel caso in cui il Cliente non ritiri il Prodotto, il che comporterà la restituzione del Prodotto al Venditore - il Venditore può recedere dal contratto di vendita, dopo aver precedentemente invitato il Cliente tramite un'email fornita nel processo di acquisto a eseguire il contratto. Il recesso dal contratto avviene tramite la presentazione al Cliente di una dichiarazione sotto forma di email.
- In caso di cui al punto 2, il Venditore è obbligato a restituire immediatamente al Cliente il pagamento ricevuto per il Prodotto acquistato dal Cliente.
- I metodi di consegna attualmente disponibili nel Negozio Online sono disponibili all'indirizzo https://quality-spa.eu/it/delivery.html.
- Nel caso di ordini di prodotti rigenerati Technogym, il tempo di consegna può estendersi fino a 2 settimane
§ 6. Recesso dal contratto - modulo di reso elettronico
- Il Consumatore che ha concluso un Contratto di vendita a distanza può recedere dallo stesso entro 14 giorni senza fornire alcuna motivazione. In caso di recesso dal Contratto di vendita concluso a distanza - il contratto si considera non concluso.
- Il diritto di recesso dal contratto secondo le modalità stabilite nei paragrafi 6 e 7 del presente Regolamento spetta anche all'Imprenditore individuale. Quando si parla nei paragrafi 6 e 7 del presente Regolamento di Consumatore, si intende anche l'Imprenditore individuale.
- In caso di recesso dal contratto - il Consumatore sostiene solo i costi diretti per la restituzione del Prodotto.
- La dichiarazione del Consumatore deve esprimere chiaramente la sua volontà di recedere dal contratto, in particolare il Consumatore può:
- utilizzare il modulo di reso elettronico disponibile sulla pagina del Negozio Online: https://quality-spa.eu/it/returns-open.html.
- recedere dal contratto utilizzando il modulo di recesso dal contratto, che è l'Allegato n. 2 - inviandolo all'indirizzo della sede legale del Venditore.
- Il Venditore confermerà immediatamente su Supporto durevole il ricevimento della dichiarazione di recesso dal contratto presentata secondo le modalità indicate nei punti 1 e 2.
- Per rispettare il termine è sufficiente inviare la dichiarazione prima della scadenza.
- Il termine per il recesso dal contratto inizia a decorrere:
- per un contratto in forza del quale il Venditore consegna una cosa, obbligandosi a trasferirne la proprietà - dalla presa in possesso del Prodotto da parte del Consumatore o da parte di un terzo da lui indicato che non sia il vettore, e nel caso di un contratto che:
- comprende molte cose, che vengono consegnate separatamente, a rate o in parti - dalla presa in possesso dell'ultima cosa, rata o parte;
- prevede la consegna regolare di cose per un periodo determinato - dalla presa in possesso della prima delle cose;
- per gli altri contratti - dal giorno della conclusione del contratto.
- per un contratto in forza del quale il Venditore consegna una cosa, obbligandosi a trasferirne la proprietà - dalla presa in possesso del Prodotto da parte del Consumatore o da parte di un terzo da lui indicato che non sia il vettore, e nel caso di un contratto che:
- Il modulo di dichiarazione di recesso dal contratto (Allegato n. 2 al presente Regolamento) e le informazioni relative all'esercizio del diritto di recesso dal contratto (Allegato n. 1 al presente Regolamento) sono trasmessi in forma elettronica.
- In caso di recesso dal contratto di fornitura di Contenuti digitali o Servizi digitali, il Venditore può impedire al Consumatore di continuare a utilizzare i Contenuti digitali o i Servizi digitali, in particolare impedendo al Consumatore di accedere ai Contenuti digitali o ai Servizi digitali.
- In caso di recesso dal Contratto di fornitura di Contenuti digitali o Servizi digitali, il Consumatore è tenuto a cessare l'uso di tali Contenuti digitali o Servizi digitali e a non condividerli con terzi.
- Il diritto di recesso dal Contratto di vendita concluso a distanza non si applica ai contratti indicati nell'art. 38 della legge del 30.05.2014 (Gazzetta Ufficiale 2019, punto 134) sui diritti dei consumatori, m.inclusi i contratti:
- per la fornitura di servizi, per i quali il Consumatore è tenuto a pagare un prezzo, se il Venditore ha completato integralmente il servizio con il chiaro e preventivo consenso del Consumatore, che è stato informato prima dell'inizio della prestazione che, dopo l'adempimento della prestazione da parte del Venditore, perderà il diritto di recesso e lo ha accettato.
- il cui prezzo o compenso dipende dalle fluttuazioni del mercato finanziario, sulle quali l'imprenditore non ha controllo, e che possono verificarsi prima della scadenza per il recesso dal contratto;
- il cui oggetto della prestazione è un bene non prefabbricato, prodotto secondo le specifiche del Consumatore o destinato a soddisfare le sue esigenze personalizzate;
- il cui oggetto della prestazione è un bene consegnato in un imballaggio sigillato, il quale non può essere restituito dopo l'apertura dell'imballaggio per motivi di salute o igiene, se l'imballaggio è stato aperto dopo la consegna;
- il cui oggetto della prestazione sono registrazioni audio o video o programmi informatici forniti in un imballaggio sigillato, se l'imballaggio è stato aperto dopo la consegna;
- per la fornitura di Contenuti digitali non forniti su supporto materiale, per cui il Consumatore è tenuto a pagare un prezzo, se il Venditore ha iniziato la prestazione con il chiaro e preventivo consenso del Consumatore, che è stato informato prima dell'inizio della prestazione che, dopo l'adempimento della prestazione da parte del Venditore, perderà il diritto di recesso e lo ha accettato;
- il cui oggetto è un bene soggetto a deterioramento rapido o avente una breve scadenza, e in cui il oggetto della prestazione sono beni che, a causa della loro natura, sono inseparabilmente uniti ad altri beni;
- per la fornitura di giornali, periodici o riviste, ad eccezione del contratto di abbonamento;
- concluso tramite un'asta pubblica;
- per la fornitura di servizi di alloggio, diversi da quelli per scopi abitativi, trasporto di beni, noleggio di automobili, ristorazione, servizi legati al tempo libero, eventi di intrattenimento, sportivi o culturali, se nel contratto è stata indicata la data o il periodo di fornitura del servizio;
- il cui oggetto della prestazione sono bevande alcoliche, il cui prezzo è stato concordato al momento della conclusione del contratto di vendita, e la cui consegna può avvenire solo dopo 30 giorni e il cui valore dipende dalle fluttuazioni del mercato, sulle quali l'imprenditore non ha controllo;
§ 7. Effetti del recesso dal contratto
- Il Venditore, entro 14 giorni dalla ricezione della dichiarazione di recesso dal Contratto di vendita di beni, restituirà al Consumatore tutti i pagamenti effettuati, inclusi i costi di consegna, corrispondenti al metodo di consegna più economico offerto dal Venditore.
- Il rimborso sarà effettuato utilizzando lo stesso metodo di pagamento usato dal Consumatore.
- Se il Consumatore, al fine di esercitare il diritto di recesso - utilizza il Modulo di reso elettronico - i fondi saranno restituiti con il metodo selezionato e sul conto bancario fornito dal Consumatore.
- Se il Venditore non ha proposto di ritirare il Prodotto dal Consumatore, può trattenere il rimborso dei pagamenti ricevuti dal Consumatore fino a quando non riceve il Prodotto indietro o fino a quando il Consumatore non fornisce una prova della sua restituzione, a seconda di quale evento si verifica per primo.
- Il Venditore può offrire al Consumatore di ritirare il bene. Tuttavia, se il Venditore non ha fatto tale proposta - il Consumatore deve restituire il bene al Venditore (o a una persona autorizzata dal Venditore a ritirarlo) senza indugi, ma non oltre 14 giorni dalla data in cui ha receduto dal contratto. Per rispettare il termine è sufficiente restituire il bene prima della scadenza. Il Prodotto che il Consumatore restituisce deve essere inviato all'indirizzo della sede del Venditore. Per restituire il Prodotto al Venditore, il Consumatore può utilizzare il servizio Smile.pl.
- Il Consumatore è responsabile della diminuzione del valore del Prodotto risultante dall'uso del bene in modo superiore a quanto necessario per accertare la natura, le caratteristiche e il funzionamento del Prodotto.
- Il Consumatore non può recedere dal contratto se il Contenuto digitale o il Servizio digitale sono forniti in cambio del pagamento di un prezzo, e la non conformità del Contenuto digitale o del Servizio digitale con il contratto è irrilevante.
- Il Venditore può richiedere la restituzione del supporto materiale su cui ha fornito il Contenuto digitale, entro 14 giorni dalla ricezione della dichiarazione del Consumatore di recesso dal contratto. Il Consumatore restituisce il supporto senza indugi e a spese del Venditore.
- Il Venditore è obbligato a rimborsare il prezzo solo in misura corrispondente al Contenuto o Servizio digitale non conforme al contratto e al Contenuto digitale o Servizio digitale, la cui obbligo di fornitura è venuto meno a seguito del recesso dal contratto.
§ 8. Reclamo
- Il reclamo per difetto del Prodotto o per non conformità del Prodotto con il Contratto di vendita a distanza può essere presentato:
- tramite il Modulo di reclamo elettronico;
- in forma scritta all'indirizzo della sede del Venditore o tramite email all'indirizzo salesqualityspa@gmail.com.
- Nella segnalazione è necessario specificare il difetto, che secondo l'acquirente il Prodotto ha, le richieste nei confronti del Venditore e, se possibile, documentare il difetto e presentare la prova d'acquisto del Prodotto nel Negozio Online. Il Venditore è obbligato a rispondere al reclamo entro 14 giorni dalla sua ricezione. Se non risponde entro il termine suddetto, si considera che il reclamo sia stato accolto. La risposta al reclamo viene fornita dal Venditore all'Acquirente per iscritto o su Supporto durevole.
- I passaggi che deve intraprendere l'Acquirente per presentare un reclamo, incluso il modo di consegnare il Prodotto reclamato al Venditore, sono indicati nei vari passaggi del Modulo di reclamo elettronico.
- In caso di accettazione del reclamo da parte del Venditore come giustificato: i costi di sostituzione, riparazione, ivi inclusi i costi di spedizione legati al reclamo del Prodotto sono a carico del Venditore.
- Il Venditore è responsabile nei confronti del Consumatore e anche dell'Imprenditore individuale per la non conformità del Prodotto con il Contratto di vendita a distanza secondo le disposizioni della legge del 30.05.2014 sui diritti dei consumatori.
- Il Venditore è responsabile per la non conformità del Prodotto con il Contratto di vendita concluso a distanza esistente al momento della consegna e rivelato entro due anni da quel momento, salvo che il termine di validità del Prodotto per l'uso, stabilito dal Venditore, sia più lungo.
- Il Venditore effettua la riparazione o la sostituzione del Prodotto entro 14 giorni dalla data di accettazione del reclamo. I costi di riparazione o sostituzione, inclusi in particolare i costi delle spese postali, trasporto, manodopera e materiali, sono a carico del Venditore.
- Il Consumatore mette a disposizione del Venditore il Prodotto soggetto a riparazione o sostituzione. Il Venditore ritira il Prodotto a proprie spese.
- Il Venditore è obbligato a fornire beni privi di difetti ed è responsabile nei confronti dell'Imprenditore per i difetti del Prodotto acquistato secondo le disposizioni stabilite nel codice civile.
- La fornitura di Contenuti digitali o Servizi digitali al Consumatore o all'Imprenditore individuale avviene secondo le modalità stabilite dalla legge del 30.05.2014 sui diritti dei consumatori.
- Il Contenuto digitale si considera fornito nel momento in cui il Contenuto digitale o il mezzo che consente l'accesso al Contenuto digitale o il download di Contenuti digitali sono stati messi a disposizione del Consumatore o di un dispositivo fisico o virtuale scelto autonomamente dal Consumatore a tale scopo, o quando il Consumatore o tale dispositivo, hanno ottenuto accesso.
- Il Servizio digitale si considera fornito nel momento in cui il Consumatore o il dispositivo fisico o virtuale scelto autonomamente dal Consumatore a tale scopo, hanno ottenuto accesso.
- Il Venditore porta il Contenuto digitale o il Servizio digitale in conformità al contratto entro 21 giorni dal momento in cui il Venditore è stato informato dal Consumatore della non conformità al contratto, e senza eccessivi inconvenienti per il Consumatore, considerando la loro natura e lo scopo per cui sono utilizzati. I costi per portare il Contenuto digitale o il Servizio digitale in conformità al Contratto sono a carico del Venditore.
§ 9. Opinioni
- Un'opinione riguardante la gestione dell'ordine o riguardante il Prodotto può essere pubblicata durante la visita al Negozio Online cliccando sull'interfaccia posizionata accanto al Prodotto oppure cliccando sul link presente nell'email. Aggiungere un'Opinione è facoltativo e gratuito. Nell'ambito di un singolo ordine - il Cliente ha la possibilità di aggiungere solo una volta le suddette Opinioni.
- Nell'ambito delle suddette Opinioni, il Cliente può assegnare una valutazione sotto forma di stelle da 1 a 5 e aggiungere una dichiarazione verbale limitata a 65535 caratteri.
- Le valutazioni sono memorizzate e presentate pubblicamente sulla pagina del Negozio Online, nonché sui siti web https://zaufaneopinie.idosell.com e https://trustedreviews.idosell.com.
- Il Venditore verifica le Opinioni tramite l'indirizzo email utilizzato nel processo di acquisto del rispettivo Prodotto. Un'opinione pubblicata è considerata come "opinione confermata dall'acquisto" se pubblicata da una persona che utilizza l'email utilizzata nel processo di acquisto. Qualsiasi altra Opinione è contrassegnata come "opinione non confermata dall'acquisto".
- Il Venditore può pubblicare Opinioni riguardanti un determinato Prodotto provenienti da altri suoi Negozi online.
- Il Venditore non modifica le Opinioni riguardanti il contenuto né le stelle assegnate.
- Il Compratore è l'unico e esclusivo responsabile per l'affermazione fatta nell'ambito dell'Opinione. Il Venditore ha il diritto di rimuovere le Opinioni secondo le disposizioni della legge e del presente Regolamento.
- È vietato pubblicare contenuti contenenti informazioni false, ingannevoli, volgari, aggressive, di carattere offensivo o chiaramente riconosciuti come non conformi alla buona condotta. È altresì vietato pubblicare contenuti di carattere illecito, che violano i diritti di terzi, o che costituiscono un atto di concorrenza sleale.
- Il Cliente si impegna a non pubblicare contenuti che contengano link a servizi internet esterni, aventi carattere promozionale o pubblicitario o contenenti dati personali di terzi.
- Su esplicita richiesta del Cliente, il contenuto dell'Opinione può essere nascosto ad altri utenti del Negozio, ma la valutazione assegnata sotto forma di stelle viene inclusa nella valutazione complessiva del Negozio e del Prodotto.
§ 10. Proprietà intellettuale
- Il Cliente dichiara di non avere diritti di alcun tipo, inclusi i diritti d'autore o diritti affini sulle Valutazioni e dichiarazioni da lui pubblicate, al di fuori del diritto di utilizzare il Negozio Online nelle modalità stabilite nel Regolamento. Il Cliente non è autorizzato a registrare, riprodurre, condividere, pubblicare o diffondere il contenuto, salvo che tale diritto derivi dalle disposizioni di legge o dal Regolamento.
- Il Cliente non è autorizzato a intervenire nei contenuti, in particolare non è autorizzato a intervenire nel contenuto, nella struttura, nella forma, nella grafica, nel meccanismo di funzionamento, o in altri elementi del Negozio Online.
- Pubblicando nel Negozio Online Opinioni che costituiscono opere ai sensi della legge del 4.2.1994 sul diritto d'autore e sui diritti affini - il Venditore concede al Venditore una licenza non esclusiva, gratuita e illimitata nel tempo e nel territorio di utilizzare queste opere, con il diritto di concedere sublicenze, che comprende la pubblica disponibilità dell'opera in modo che chiunque possa accedervi nel luogo e nel tempo da lui scelto (Internet). La licenza è concessa in relazione a tutti i campi di sfruttamento noti al momento della concessione, in particolare ai seguenti campi di sfruttamento:
- in termini di registrazione e riproduzione dell'opera con qualsiasi tecnica - in particolare tramite stampa, riproduzione, registrazione magnetica, digitale, ossia utilizzando qualsiasi tecnica su qualsiasi supporto audiovisivo o visivo, in particolare su dischi audiovisivi, CD, disco rigido, nella rete multimediale, anche su internet e servizi online correlati e riproduzione, registrazione, utilizzo su Internet, pubblicità, riproduzione della registrazione in forma elettronica nella memoria del computer e nelle reti interne ed esterne,
- utilizzare l'intero o parti o qualsiasi elemento dell'opera con la possibilità di effettuare modifiche derivanti dalla natura del rispettivo medium internet - in tutte le pubblicazioni, in particolare online, digitali, in bollettini e comunicazioni, sia singolarmente che in combinazione con altre opere o frammenti di opere; utilizzare totalmente o parzialmente per scopi promozionali e pubblicitari, in particolare sotto forma di pubblicità audiovisive, audio, media.
- in termini di commercio dell'originale o delle copie su cui è stata registrata l'opera - introduzione sul mercato, prestito, affitto dell'originale o delle copie,
- in termini di diffusione dell'opera in modo diverso da quanto sopra - esecuzione pubblica, esposizione, proiezione, riproduzione e trasmissione e ritrasmissione, nonché la pubblica disponibilità dell'opera in modo che chiunque possa accedervi nel luogo e nel tempo da lui scelto,
- utilizzo delle opere per scopi promozionali e di marketing;
- La cancellazione dell'Account da parte del Cliente o delle Opinioni ai sensi del capitolo 9 punto 8 non influisce sulla validità della suddetta licenza.
§ 11. Regole di vendita nel modello di abbonamento
- Il servizio elettronico sotto forma di Abbonamento può essere fornito dal Venditore al Compratore.
- Utilizzare l'Abbonamento consente la consegna ciclica di Prodotti selezionati, a intervalli di tempo indicati dal Cliente, senza la necessità di effettuare ulteriori ordini fino alla conclusione dell'Abbonamento. Il pagamento per l'Abbonamento è effettuato esclusivamente utilizzando il meccanismo dei Pagamenti ricorrenti e solo tramite una Carta.
- Disconnettere la Carta dall'Abbonamento comporta la conclusione dell'Abbonamento.
- Le transazioni nell'ambito dei Pagamenti ricorrenti verranno realizzate esclusivamente dopo la registrazione del titolare della Carta nel servizio dell'Operatore (o dell'entità tramite la quale l'Operatore gestisce le Transazioni). La registrazione avrà l'obiettivo di verificare che il Cliente che effettua il Pagamento ricorrente sia l'autorizzato titolare della Carta che sarà addebitata. Prima di registrare la Carta sulla pagina di transazione, il Cliente deve fornire il consenso per l'addebito regolare attraverso l'attivazione del servizio di Pagamenti ricorrenti. Il consenso è memorizzato nel servizio dell'Operatore.
- Il Compratore crea l'Abbonamento selezionando questa forma di acquisto nel Modulo d'ordine elettronico. La conferma della creazione dell'Abbonamento verrà inviata immediatamente all'indirizzo email del Compratore, indicato al momento della prima Ordinazione di abbonamento.
- Il Cliente gestisce l'Abbonamento attraverso l'Account secondo le opzioni disponibili.
- L'Abbonamento è effettuato per un tempo indeterminato.
- Il Cliente può terminare l'Abbonamento in qualsiasi momento. La conclusione dell'Abbonamento da parte del Cliente equivale a revocare il consenso per ulteriori addebiti nell'ambito dei Pagamenti ricorrenti. In questa situazione, il prossimo Ordine di abbonamento non verrà creato. Se la conclusione dell'Abbonamento avviene dopo la data indicata nell'email di cui al punto 11, l'attuale Ordine di abbonamento verrà realizzato come ultimo.
a). La conclusione dell'Abbonamento avviene selezionando da parte del Compratore l'opzione "Termina abbonamento" nelle impostazioni dell'Abbonamento specifico, disponibili dopo il login del Cliente dal livello del proprio Account.
b). Il Compratore può anche terminare l'Abbonamento contattando via email il servizio clienti salesqualityspa@gmail.com. - Il Venditore ha il diritto di concludere l'Abbonamento, informando il Compratore via email o tramite contatto telefonico con un preavviso di almeno 7 giorni. In questa situazione, i fondi dalla Carta non verranno addebitati e non verranno creati ulteriori Ordini di abbonamento.
- Il Venditore è autorizzato a modificare i prezzi dei Prodotti durante la durata dell'Abbonamento, di cui il Compratore è informato nella corrispondenza email di cui al punto 11.
- Il Venditore invia al Compratore un'email riguardante la creazione dell'Ordine di abbonamento indicando il suo oggetto, quantità, prezzo (inclusa la modifica del prezzo se si è verificata), termine di realizzazione e data di addebito pianificata sulla Carta - non oltre 3 giorni prima dell'addebito dei fondi dalla Carta. Inoltre, il Venditore informa il Compratore della possibilità di terminare l'Abbonamento allegando un link che porta alle impostazioni che consentono di terminare un determinato Abbonamento dal livello dell'Account del Cliente e la data entro la quale sarà efficace. In caso di conclusione dell'Abbonamento dopo la data indicata nella mail - la conclusione avrà effetto sui prossimi Ordini di abbonamento. Ciò significa che l'Abbonamento sarà concluso, ma l'attuale Ordine di abbonamento sarà realizzato come ultimo.
- Se il tentativo di addebitare la Carta non riesce, il Cliente sarà informato via email dell'impossibilità di prelevare il pagamento. Le possibili ragioni per cui non si può prelevare il pagamento sono: mancanza di fondi sulla Carta, scadenza della Carta o problemi tecnici.
- La scadenza della Carta collegata all'Abbonamento o la mancanza di possibilità di autorizzare il pagamento per altri motivi comportano la conclusione dell'Abbonamento.
- L'Ordine di abbonamento sarà realizzato esclusivamente dopo il prelievo efficace dei fondi dalla Carta.
- La conclusione dell'Abbonamento comporta la risoluzione immediata del contratto di vendita del Prodotto.
§ 12. Disposizioni finali
- Le presenti Condizioni di utilizzo sono in vigore dal giorno 2024.08.01.
- In caso di modifica o annullamento di qualsiasi disposizione del presente Regolamento da parte di un'autorità competente o di un tribunale, le restanti disposizioni rimangono in vigore e vincolano il Venditore e il Cliente.
- Il Venditore si riserva il diritto di modificare il presente regolamento. Tutti i contratti conclusi prima dell'entrata in vigore del nuovo regolamento saranno realizzati sulla base del regolamento in vigore al momento della conclusione del contratto.
- La legge applicabile per la risoluzione di qualsiasi controversia relativa al Regolamento è la legge polacca. Queste controversie saranno risolte dal tribunale ordinario competente. Il Cliente che è Consumatore può anche avvalersi di metodi extragiudiziali per la risoluzione dei reclami e per la rivendicazione dei diritti. Tutte le informazioni relative ai metodi extragiudiziali per la risoluzione dei reclami e per la rivendicazione dei diritti possono essere ottenute sul sito web dell'Ufficio per la Protezione della Concorrenza e dei Consumatori all'indirizzo: www.uokik.gov.pl. Informiamo inoltre che le procedure indicate hanno carattere volontario e entrambe le parti devono esprimere consenso.
- Ai sensi del Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio (UE) n. 524/2013 del 21 maggio 2013, informiamo che all'indirizzo http://ec.europa.eu/consumers/odr è disponibile una piattaforma di risoluzione delle controversie online tra consumatori e imprenditori a livello dell'Unione Europea (piattaforma ODR). La piattaforma ODR è un sito web con un punto di assistenza completo per i consumatori e gli imprenditori che cercano una risoluzione extragiudiziale di una controversia riguardante obblighi contrattuali derivanti da un contratto di vendita online o da un contratto di prestazione di servizi.
§ 13. Allegato 1 - Informazioni relative all'esercizio del diritto di recesso dal contratto
- Il diritto di recesso dal contratto secondo le modalità seguenti spetta al Consumatore e all'Imprenditore individuale.
Avete il diritto di recedere dal presente contratto entro 14 giorni senza fornire alcuna motivazione. Il termine per recedere dal contratto scade dopo 14 giorni:- nel caso di un contratto di vendita dal giorno in cui avete preso possesso della cosa o in cui una terza persona diversa dal vettore e da voi indicata ha preso possesso della cosa;
- nel caso di un contratto obbligatorio per trasferire la proprietà di più cose, che vengono consegnate separatamente dal giorno in cui avete preso possesso dell'ultima cosa o in cui una terza persona diversa dal vettore e da voi indicata ha preso possesso dell'ultima cosa;
- nel caso di un contratto obbligatorio per trasferire la proprietà di cose fornite a rate o in parti dal giorno in cui avete preso possesso dell'ultima rata o parte o in cui una terza persona diversa dal vettore e da voi indicata ha preso possesso dell'ultima rata o parte;
- nel caso di contratti per la fornitura regolare di cose per un periodo determinato dal giorno in cui avete preso possesso della prima delle cose o in cui una terza persona diversa dal vettore e da voi indicata ha preso possesso della prima delle cose;
- nel caso di contratti il cui oggetto è la fornitura di servizi o contenuti digitali, che non sono forniti su supporto materiale - dal giorno della conclusione del contratto.
- Per esercitare il diritto di recesso dal contratto, è necessario informarci, cioè: Wellness and spa sp. z o.o., Jana Pawła II 27, 00-867 Warszawa, tel. +48668774066, salesqualityspa@gmail.com della vostra decisione di recedere dal presente contratto con una dichiarazione chiara (ad esempio, una lettera inviata per posta, fax o posta elettronica).
- Potete utilizzare il modello di modulo di recesso dal contratto, ma non è obbligatorio.
- Potete anche compilare il Modulo di reso elettronico disponibile sulla pagina del Negozio Online: https://quality-spa.eu/it/returns-open.html. Se utilizzate questa possibilità, vi invieremo immediatamente conferma della ricezione dell'informazione di recesso dal contratto su supporto durevole.
- Per rispettare il termine per il recesso dal contratto, è sufficiente inviare informazioni relative all'esercizio del vostro diritto di recesso dal contratto prima della scadenza per il recesso dal contratto.
- In caso di recesso dal presente contratto, vi restituiremo tutti i pagamenti ricevuti da voi, inclusi i costi di consegna della merce (ad eccezione dei costi aggiuntivi derivanti dal metodo di consegna da voi scelto, diverso dal più economico metodo di consegna standard offerto da noi), senza indugi, e in ogni caso non oltre 14 giorni dalla data in cui siamo stati informati della vostra decisione di esercitare il diritto di recesso dal presente contratto. Il rimborso sarà effettuato utilizzando gli stessi metodi di pagamento utilizzati da voi nella transazione originale, salvo che abbiate espressamente concordato una soluzione diversa.
- Nel caso di contratti obbligatori per trasferire la proprietà di beni, nei quali non abbiamo proposto di ritirare il Prodotto in caso di recesso dal contratto - dobbiamo trattenere il rimborso fino a ricevere la merce o fino a quando non ci fornite prova del suo invio, a seconda di quale evento si verifica per primo.
- Si prega di restituire la merce all'indirizzo: Wellness and spa sp. z o.o., Jana Pawła II 27, 00-867 Warszawa senza indugi e in ogni caso non oltre 14 giorni dalla data in cui ci avete informato del recesso dal presente contratto. Il termine è rispettato se restituite la merce prima della scadenza di 14 giorni. Dovrete sostenere i costi diretti di restituzione della merce.
- Data la peso e le dimensioni del Prodotto, nel caso di recesso dal contratto - la restituzione del Prodotto può comportare costi superiori rispetto a una normale spedizione postale. In caso di desiderio di utilizzare i servizi di aziende di corriere, potrebbe essere necessario inviare la spedizione su un pallet, il quale è più costoso rispetto a una normale spedizione postale.